A Merezzate, zona sud-est di Milano, sta sorgendo un quartiere residenziale che prevede la realizzazione di circa 600 appartamenti, un asilo nido, una palestra e un’area esterna per le attività all’aperto.
I 17 edifici residenziali che sorgeranno sono di classe NZEB, a consumo energetico pari quasi a zero. Ad Archei è affidata la realizzazione e la posa di circa 3200 finestre in pvc e 1700 oscuramenti scorrevoli in alluminio.
L’imponente progetto di Merezzate andrà a rappresentare uno tra i più grandi progetti di Social Housing d'Italia. È basato sulla elaborazione di moduli architettonici abitativi replicabili e componibili, i quali permetteranno di realizzare complessi di edilizia sociale di grandi dimensioni, portando un vantaggio in termini di riduzione dei costi e dei tempi di costruzione.
Alla realizzazione del progetto ha partecipato anche il Comune di Milano, facendo in modo che il complesso abitativo abbia una massiccia impronta sociale. La maggior parte degli edifici, infatti, saranno messi in vendita, oppure dati in locazione, a canone agevolato.
La struttura del progetto prevede un mix tra il vivere in città, ma senza rinunciare al verde. Un progetto orientato dunque alle persone che include contesti abitativi e molteplici servizi tra cui un asilo nido, una scuola media e varie attività commerciali.
L’idea di social housing di Merezzate va oltre, puntando oltre che alla socialità anche all’innovazione, alla sostenibilità ambientale ed al comfort abitativo.
Oltre all’impiego di energia sostenibile, i materiali utilizzati per la realizzazione degli stabili avranno caratteristiche al top per quanto riguarda l’isolamento acustico. Nello specifico, per la pavimentazione è stato utilizzato un innovativo materiale che minimizza al massimo i rumori da calpestio, senza trascurare l’insonorizzazione delle facciate.
Questo come altri progetti di Social Housing, in momenti di crisi economica come quello che stiamo vivendo, permetterà di:
• Abbattere la disuguaglianza abitativa;
• Combattere l’esclusione sociale;
• Perseguire l’efficienza produttiva;
• Disporre di un’offerta flessibile in grado di rispondere rapidamente ad un aumento di domanda;
• Contribuire al risparmio energetico;
• Sostenere l’economia e il mercato immobiliare.